I N D I C E
- 1 Recensione di Symphobia: un’orchestra tutta per voi
- 2 Come si scrive una canzone
- 3 Il mondo del solfeggio: Consigli pratici
- 4 Recensione di Kontakt 5: il campionatore software
- 5 Armonia e contrappunto: due modi di comporre
- 6 Le basi della composizione – Dal suono agli accordi
- 7 Driver ASIO: cosa sono e come si utilizzano.
- 8 Come scegliere una tastiera midi
- 9 Creare Musica: benvenuti!
- 10 Tutelare i diritti sulle nostre opere
Recensione di Symphobia: un’orchestra tutta per voi
Nessun commentoUna delle librerie per Kontakt più famose e che preferisco in ambito orchestrale è senz’altro Symphobia, prodotta da Project Sam. Scopriamola in questa recensione. I N D I C E1 Cos’è Symphobia2 Symphobia 2 e Symphobia 33 Contenuti4 Strati sovrapposti5 Qualità dei suoni6 Conclusioni Cos’è Symphobia Symphobia è una raccolta di samples orchestrali ensemble, quindi, a[...]Come si scrive una canzone
Nessun commentoDopo aver dato uno sguardo ai concetti di armonia e contrappunto, visti in un mio post precedente, che vi consiglio di leggere prima di questo se non lo aveste già fatto, cercherò di darvi ora alcuni consigli su come si scrive una canzone, mettendo in pratica quei concetti. I N D I C E1 Dal pensiero alla[...]Il mondo del solfeggio: Consigli pratici
2 CommentiI N D I C E1 Premessa2 Lezioni di solfeggio3 Tipi di solfeggio3.1 Semplice3.2 Endecalineo3.3 Setticlavio3.4 Ritmico4 Movimenti della mano destra5 Indicazioni agogiche6 Batterista con una matita7 Studiare il tempo8 Studiare le note8.1 I trucchetti9 Consigli pratici10 Le chiavi11 Passione e determinazione Premessa In questo articolo, Giorgio Magistroni vi darà alcuni consigli pratici sul solfeggio, argomento ben noto[...]Recensione di Kontakt 5: il campionatore software
32 CommentiIn questa recensione cercherò di darvi alcune informazioni utili su Kontakt 5, analizzerò tutte le sue principali caratteristiche, valutando i suoi campi di utilizzo. Kontakt 5 è un software musicale prodotto dalla tedesca Native Instruments, nato nel 2005, si è evoluto nel tempo implementando nel corso degli anni nuove funzionalità, attualmente (settembre 2015) l’ultima versione disponibile è la 5.5.1 I N D I C E1[...]Armonia e contrappunto: due modi di comporre
3 CommentiCome fare a scrivere canzoni? Questa domanda assilla tutti quelli che alle prime armi con questa meravigliosa materia vorrebbero scrivere un pezzo musicale che rimanga impresso in loro e in chi ascolta. La risposta a questa domanda non è ne banale ne scontata, infatti prevede l’attraversamento di diverse tappe che portino al prodotto finito e[...]Le basi della composizione – Dal suono agli accordi
5 CommentiChi desidera creare musica senza conoscere la teoria musicale potrebbe pensare che per comporre musica occorrano anni di studio in conservatorio e che sia necessario apprendere noiose nozioni tecniche. Ma se semplifichiamo al massimo tutti i concetti di base e rimaniamo sul pratico, imparare le basi della musica e della composizione può diventare semplice e divertente. Quanto segue è[...]Driver ASIO: cosa sono e come si utilizzano.
9 CommentiI driver ASIO sono dei particolari driver studiati appositamente per chi crea musica, servono per ottimizzare la comunicazione tra il sistema operativo e la scheda audio. Per chiunque componga usando il PC o il Mac i driver ASIO sono diventati una scelta praticamente obbligata. In genere ogni produttore di schede audio professionali sviluppa i propri driver ASIO dedicati, se invece non[...]Come scegliere una tastiera midi
94 CommentiLa tastiera midi è essenzialmente una tastiera musicale, uno strumento grazie al quale possiamo suonare in modo simile a quanto si farebbe con un pianoforte, generando impulsi elettrici digitali che si trasformeranno in suoni o in segnali midi. Nel lontano 1964, grazie all’ingegno di Robert Moog, nacque il primo prototipo di tastiera, che riusciva a controllare le note di un sintetizzatore[...]Creare Musica: benvenuti!
4 CommentiCrearemusica.net è rivolto sia ai principianti che desiderano imparare a creare la propria musica e necessitano di tutte le conoscenze di base, sia ai professionisti, musicisti e dj producer che vogliono migliorare il proprio lavoro. Troverete articoli semplici e chiari, che vi aiuteranno nella composizione e nella realizzazione della vostra musica, spaziando tra diversi generi musicali. In questo blog potrete approfondire le vostre conoscenze musicali, studiare le[...]Tutelare i diritti sulle nostre opere
26 CommentiDopo aver prodotto un’opera musicale, è necessario registrarla per proteggere i diritti d’autore sulla paternità dell’opera e del suo eventuale sfruttamento economico. In quali casi è opportuno proteggere i propri brani? A chi rivolgersi? Bisogna iscriversi alla SIAE? Quali sono le principali licenze per distribuire la propria musica? …e soprattutto: quali passi bisogna compiere per fare tutto questo praticamente? Capita spesso che alcuni miei amici[...]
Ultimi articoli pubblicati
ultima modifica: 2015-07-30T16:42:19+00:00
da Ezio Cori